Cos’è l’etichetta energetica?
Nel 2015 l’Unione Europea ha emesso quattro regolamenti fondamentali per gli apparecchi a riscaldamento (regolamenti ErP), in cui sono inclusi anche caldaie, stufe e caminetti a pellet e a legna.
L’obiettivo di questi regolamenti è introdurre nel mercato europeo solo prodotti “di ultima generazione”, che saranno corredati di un’apposita etichetta energetica informativa obbligatoria con la relativa classe energetica.
Per gli apparecchi domestici a biomassa, quindi per le stufe e caminetti a pellet o legna, l’obbligo dell’etichettatura scatterà dal 1° gennaio 2018 (Regolamento UE 2015/1186).
Informazioni per il consumatore
Dal 1° gennaio 2018 tutte le termostufe a biomassa esposte alla vendita dovranno riportare un’etichetta energetica, simile a quella che già da anni è associata ai grandi elettrodomestici.
Le informazioni che vengono riportate nell’etichetta nel caso di stufe e camini ad aria sono le seguenti:
- Il nome o il marchio del fornitore
- l’identificativo del modello del fornitore
- la classe di efficienza energetica dell’apparecchio, secondo una scala da G a A++
- la potenza termica diretta dell’apparecchio, ossia la potenza nominale, espressa in kW.
Scrivi un commento