Home Forum Supporto ai Clienti Odore di fumo maticfire 34

  • Creatore
    Topic
  • #2209 Rispondi
    Donatella
    Ospite
    Post totali: 216

    Salve ho acquistato una maticfire 34kw quest’anno, accesa da 1 mese, utilizzo pellets, nocciolino sansa e legna. Dopo varie tarature con l’istallatore, tutto perfetto. Stranamente, senza aver modificato nessuna impostazione né tipologia combustibile (sempre nocciolino sansa), da tre giorni sento un forte odore di fumo… da cosa può dipendere? Grazie

Stai visualizzando 3 risposte - dal 1 al 3 (di 3 totali)
  • Autore
    Risposte
  • Assistenza
    Moderatore
    Post totali: 112

    Salve Signora Donatella,
    le variabili per quanto riguarda il fumo sono tantissime, di seguito ne elenco qualcuna:

    1. Utilizzo di sansa e non di nocciolino asciutto ( 10% umidità)
    2. Condizioni atmosferiche particolari che creano reflusso in canna fumaria
    3. La canna fumaria deve avere a freddo un tiraggio di almeno 12 Pascal in negativo
    4. Non devono esserci curve a 90 gradi sulla canna fumaria altrimenti si creano strozzature
    5. Se la canna fumaria è esterna deve essere coibentata
    6. Se non c’è una adeguata presa d’aria al camino può non esserci ossigenazione sufficiente al combustibile.
    7. La potenza della ventola sul Matic deve stare almeno 2 punti in più rispetto a quella del combustibile.

    Ecco queste sono solo alcune delle accortezze che vanno tenute presente.
    Verifichi queste cose e poi ci faccia sapere come va.

    Saluti

    Anonimo
    Ospite
    Post totali: 216

    Buonasera, letto quanto esposto dalla Sig.ra Donatella, Vi descrivo il mio caso per conferma sulle possibili soluzioni delle problematiche riscontrate:
    ho comprato casa (costr. 2008) nel 2014, il vecchio proprietario credo abbia acquistato il termocamino MDB MATICFIRE MF34 matricola MF310020147 (costr. 2010) nel 2012-2013 e l’abbia usato per circa 1 anno e mezzo. Io ho usato il termocamino nell’inverno 2014 senza evidenti problemi, a parte un po’ di fumo all’accensione, mentre nel 2015-2016 ho preferito usare solo la caldaia Riello con il metano per confrontare i consumi. Quest’anno ho ripreso ad usare il termocamino ma riscontro eccessivo fumo, consumo di nocciolino (circa 40 kg per 8-10 ore) e facile annerimento del vetro. Presumendo problemi di combustione, vi domando: 1) Premesso che ho rivestito con cartongesso/mattoncini la caldaia lasciando solo due fori da 10 cm a 30 dal soffitto, l’aspirazione/miscelazione dell’aria viene fatta attraverso i fori del cassetto recupero cenere oppure era importante lasciare dei fori anche nella parte inferiore del rivestimento in cartongesso? (potrei inviare foto); 2) potrebbe essere che la canna fumaria sia già ostruita e da pulire? 3) non riesco ad estrarre il braciere per una pulizia accurata nella parte inferiore, potrebbe essere la causa del problema?; 4) avete un centro assistenza o un riferimento in zona (BARI) che potrebbe eseguire le verifiche e interventi necessari?
    Impostazioni: TERMOSTATO CALDAIA 44; VELOCITÀ’ COCLEA 3; VENTOLA 7

    Assistenza
    Moderatore
    Post totali: 112

    Salve Sig. Nicola,

    1) Sicuramente il ricircolo dell’aria è molto importante per la combustione del Termocamino, quindi SI deve fare in modo che la presa d’aria abbia ossigeno a sufficienza per poter combustionare bene.

    2) almeno una volta all’anno va pulita la canna fumaria, e soprattutto se si utilizza combustibile che non sia pellet certificato o nocciolino asciutto di sansa vergine.

    3) il combustibile che utilizza può essere eccessivamente umido e ha fatto incastrare il braciere.

    4) per avere i riferimenti può chiamare allo 0968 96173 il nostro centro assistenza

    Saluti

Stai visualizzando 3 risposte - dal 1 al 3 (di 3 totali)
Rispondi a: Odore di fumo maticfire 34
Le tue informazioni: